Cos’è un Piano Editoriale e come crearlo
Una comunicazione diventa efficace quando è anche coordinata. Per fare questo ci viene in aiuto il Piano Editoriale, uno strumento sempre più fondamentale per chi lavora nel marketing ma anche per chiunque produca contenuti, per hobby o per passione.
Il Piano Editoriale è un documento che racchiude le tematiche ed i contenuti che si vogliono comunicare: definisce a priori cosa e come pubblicare.
Spesso viene confuso con il Calendario Editoriale che invece è la calendarizzazione del Piano Editoriale. Nel Calendario Editoriale si indicano con precisione le date e le piattaforme di pubblicazione.
Ecco qui i primi 5 passi per creare il tuo Piano Editoriale:
1) Capire quali sono gli obiettivi della strategia di comunicazione e deifinirli in modo chiaro.
Principalmente gli obiettivi di una strategia possono essere:
Brand Awarness: ossia il dare visibilità al proprio lavoro per accrescere la notorietà
Engagement: creare una Community che interagisce
Conversione: trasformare gli utenti che fruiscono dei nostri contenuti in potenziali acquirenti/clienti.
2) Conoscere la propria target audience.
In gergo vengono chiamate Buyer Personas (o Customer Avatar) e sono delle rappresentazioni mentali realistiche del proprio target di rifeirmento. Per farlo sono importanti le informazioni demografiche (età, genere, provenienza…) ma sempre più lo sono anche le informazioni più intangibili come i valori o gli hobby.
3) Scegliere i Social giusti su cui essere presenti.
Voler essere presenti a tutti i costi su tutte le piattaforme a disposizione non è una scelta corretta, non è necessario essere presenti ovunque! Creare contenuti è un investimento in termini sia di tempo che di risorse: meglio meno contenuti ma costanti, di valore e sostenibili incanalati nella piattaforma giusta piuttosto che una presenza massiccia ma random, scoordinata e senza strategia.
4) Raccogliere le idee
Arriva quindi il momento di raccogliere le idee, vanno messe sul piatto tutte le tematiche che si vogliono trattare, i contenuti ed i formati che si vogliono realizzare.
5) Suddividere le tematiche in gruppi e iniziare a pensare a come calendarizzarle.
Le tematiche raccolte vanno suddivise per argomento (ad esempio: gruppo “team”, gruppo “ambience/locale”..) e da qui si può iniziare a programmarle in un Calendario Editoriale che sarà lo step immediatamente successivo.